jackson pollock il fautore della pittura non-figurativa la possibilità di scoprire se stessi action painting espressionismo astratto
Cos’è l’ espressionismo astratto?

Chi è Jackson pollock?
Jackson Pollock è noto come il massimo fautore della pittura non-figurativa, action painting, per il gran clamore suscitato dai suoi dripping tra la fine degli anni ’40 e gli inizi degli anni ’50.
Pollock esplorava la possibilità di scoprire se stesso come artista e così facendo assumeva, assorbiva ed espandeva tutti i materiali di cui istintivamente si appropriava, e che in seguito si sarebbero dimostrati attinenti all’opera.
Vuoi dipingere come Jackson Pollock? Vai qui
” Siamo d’accordo soltanto sul fatto di non essere d’accordo ”
era il motto non scritto, derivato da Irving Sandler, scrittore e osservatore attento della scena artistica del tempo: espressionismo astratto.
Cos’è l’espressionismo astratto?
L’ espressionismo astratto nasce in America negli anni ’40 nelle correnti artistiche del dopoguerra.
Ha il pregio, l’ espressionismo astratto di evidenziare e centrare dell’artista e il linguaggio pittorico dell’astratto, teorizzando che l’ inconscio è un condotto per creare l’arte.
“Espressionismo astratto è un ponte di colori che parla, scrive emozioni. “
Ravi Alisha
cos’è l’action painting
L’ action painting è genericamente chiamato espressionismo astratto.
Dunque l’ action painting è una pittura d’azione e consiste nel prendere i colori in maniera istintiva e lasciarsi guidare dall’ istinto, staccando e allontanando così la ragione che ci guida secondo la logica dell’agire in un determinato operandi.
L’ azione dell’ action painting libera le parti dell’ istintualità e dell’ emotività.
Jackson Pollock apre le porte a gocciolamenti e lanci di colori, da vita all’ action painting.
Pollock