La percezione
i colori la percezione attivano in noi una reazione specifica
I colori hanno un significato oggettivo, la loro percezione attiva in noi reazioni inconsce.

Ogni colore che percepiamo attiva in noi una reazione sensoriale specifica.
Il significato oggettivo è valido per tutti.
La psicologia dei colori descrive il significato psicologico oggettivo dei diversi colori, dandone anche una definizione.
Il significato soggettivo dei colori
Il vero significato soggettivo è dato dall’atteggiamento personale che indica lo stato d’animo che si ha nei confronti di un dato colore.
Ogni colore è quindi un segnale, una percezione emotiva precisamente determinabile che è vissuto in maniera inconscia. I segnali cromatici costituiscono pertanto un linguaggio emotivo che è compreso a livello inconscio.
Il linguaggio emotivo dei colori è univoco e valido per tutti.
Ne viviamo inconsciamente l’effetto emotivo.
Lüscher ha creato un test che è utilizzato in psicologia per una comprensione della nostra personalità attraverso i colori. Nessuno sa definire per quali motivi seguiamo un colore piuttosto che un altro. La scelta è inconsapevole a livello superficiale, ma in realtà è una guida molto profonda e consapevole a livello del nostro inconscio.
L‘inconscio attraverso la scelta istintiva delle nostre percezioni, sensazioni ci fornisce delle chiavi di lettura delle nostre parti più profonde.
Quando si guardano i miei quadri, ho un qualsiasi altro quadro, come mio approccio professionale consiglio sempre di lasciarsi traportare dall’insieme dei colori e delle emozioni del quadro stesso senza seguire un ragionamento logico di ricerca di un qualcosa di visibile, che abbia una forma conosciuta. Per me questo è solo un di più, l’ opera deve essere empatia e parlarci, svelarci anche parti di noi, ritrovarci nella stessa.
Vai nei miei quadri, nel mio mondo interiore e scopri cosa ti svela di te, dove sei attratto o dove all’opposto la rifiuti.