La personalità

la personalità

La nostra personalità i colori la psicologia un percorso di consapevolezza

i colori la personalità l'effetto su di noi ravi@ravialisha.com
i colori la personalità l’effetto su di noi ” risveglio”

I colori sono la nostra personalità.
Ancora prima di essere una certezza scientifica, per noi è una convinzione intuitiva che il colore eserciti un’azione psicofisica sull’organismo (umano e non solo umano).


Vedere, toccare e percepire. Il colore esercita su di noi un’azione complessa, sia fisica che psichica.


“Chi vede un colore non percepisce solo una certa gamma di vibrazioni elettromagnetiche, ma percepisce contemporaneamente il suo effetto emotivo”.

Max Lüscher

Il colore crea un certo clima emotivo.
Naturalmente, non sempre siamo consapevoli dell’impressione fisica e psichica che il colore esercita su di noi. Lüscher  psicoterapeuta, sociologo e filosofo svizzero dice che i colori parlano un “linguaggio emotivo prevalentemente inconscio”.

Un colore, difatti, può esprimere stati emotivi diversi, a seconda delle proprie gradazioni.
Secondo Lüscher il significato dei colori è universale e oggettivo, indipendentemente dalla cultura. Però questo è del tutto soggettivo all’atteggiamento che una persona o una cultura assume nei confronti di un colore e sopratutto di ciò che suscita a livello fisico e psichico. 

Se pensate al bianco che atteggiamento avete? e al nero?
La cultura influisce sul rapporto che abbiamo con i colori. Il bianco in alcune culture è utilizzato per celebrazioni funerarie. Dunque ciò che varia non è il significato del colore, ma l’atteggiamento della cultura nei confronti del significato. Ma attenzione il significati propri dei colori rimangono invariati. La situazione personale del soggetto modifica le proprie preferenze cromatiche, non il significato del colore.

Mi spiego meglio:
Se ogni in un certo momento una persona predilige il blu e in un altro momento lo rifiuta, non è perché cambi il significato di quel colore (calma, quiete, sedazione).
Cambia invece l’atteggiamento che quella persona assume nei confronti delle situazioni di distensione (atteggiamento che può essere di desiderio e di ricerca, oppure di rifiuto e di evitamento).

Dunque quando guardate uno dei miei quadri, i quali sono macchie, righe, schizzi di colori e forme lasciatevi trasportare e ascoltate dentro di voi cosa accade.

Se volete provare, sperimentare scegliete quello che più risuona in Voi cliccate qui